L'alto mare, noto anche come acque internazionali, è definito come tutte le parti del mare non incluse nella zona economica esclusiva (ZEE), nel mare territoriale di uno Stato o nelle sue acque interne, né nelle acque arcipelagiche di uno Stato arcipelagico. In sostanza, è tutto l'oceano che non rientra nella giurisdizione nazionale.
Libertà dell'Alto Mare:
L'alto mare è governato dal principio della libertà dell'alto mare, stabilito nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS). Questa libertà comprende, tra le altre cose:
Giurisdizione:
In generale, la giurisdizione su una nave in alto mare spetta allo Stato di bandiera (lo Stato in cui la nave è registrata). Ci sono eccezioni a questa regola, ad esempio in caso di pirateria, schiavitù o trasmissioni non autorizzate.
Conservazione e Gestione:
La conservazione e la gestione delle risorse dell'alto mare sono una sfida complessa. UNCLOS impone agli Stati l'obbligo di cooperare nella conservazione e gestione delle risorse marine viventi, e ciò spesso avviene attraverso Organizzazioni Regionali di Gestione della Pesca (RFMOs). La protezione dell'ambiente marino dell'alto mare è anche una preoccupazione crescente, con sforzi in corso per stabilire aree marine protette e regolamentare attività come l'estrazione mineraria dei fondali marini.
Sfide Emergenti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page